Vai al contenuto della pagina.
Regione Piemonte
Accedi all'area personale
Comune di Usseglio
Seguici su
Cerca
Nascondi la navigazione
Comune di Usseglio
Amministrazione
Novità
Servizi
Vivere Usseglio
Trasparenza amministrativa
Tutti gli argomenti...
Seguici su
Nascondi la navigazione
Nome del Comune
Amministrazione
Novità
Servizi
Vivere Usseglio
Trasparenza amministrativa
Tutti gli argomenti...
Home
/
Vivere Usseglio
/
Itinerari
/
Mountain-Bike
/
Lago dietro La Torre 2366 m
Lago dietro La Torre 2366 m
Lunghezza 11,9 km (8,4 km su asfalto e 3,50 km su sterrato)
Tempo percorrenza 2h 30' salita e 40' discesa
Grado di difficoltà BC (per cicloescursionisti di media capacità tecnica)
Dislivello 1065 m
Condividi
Facebook
X
Linkedin
Whatsapp
Telegram
Vedi azioni
Scarica
Stampa
Invia
Argomenti
Turismo
Descrizione
Iniziamo dunque la salita, passando a fianco dell'albergo (0 Km) e pervenendo, dopo un paio di svolte nel bosco, alla vicina borgata Castello (0,45 Km). Si tocca quindi il Pilon dij Bèch (0,86) e la cappella di Sant'Anna (1,72), posizionata tra i due alpeggi di Arnas (inferiore e superiore). Superato il sentiero 120 per il Rifugio L. Cibrario al Peraciaval (3,43 - m 2616 - 3 ore da qui) si arriva al bivio (4,78) che a sinistra consente di raggiungere l'alpe Sule' oppure, attraverso una galleria il cui accesso e' chiuso, la centrale Pian Sule'. Questa si trova in caverna (quindi non visibile) ed e' provvista di un solo generatore. Sfrutta le acque provenienti dal lago Dietro la Torre e dalla presa di Pera Ciaval che dentro una condotta forzata lunga 911 metri compiono un salto di 540 metri. Dal bivio, si continua a destra, superando una sbarra (4,85). Occorre prestare attenzione, nel tratto che segue, alla possibile caduta di massi e pietre. I tornanti si susseguono numerosi concedendo pochissime pause. L'asfalto termina (8,04) poco prima di arrivare all'Alpe Bessanetto (8,27), ormai ridotta ad un cumulo di pietre. Sulla destra, si apre il vallone del Veil culminante nel colle Speranza. Poco al di sotto, a breve distanza da Punta Corna, si trova una miniera di cobalto ormai abbandonata. Il minerale veniva lavorato in un edificio conosciuto come "La fabbrica" ancor oggi visibile presso la frazione Crot. Non dimentichiamo che l'attivita' mineraria insieme alla pastorizia sono state per decenni le principali fonti di sostentamento degli abitanti di queste valli. Segue un lungo traverso interrotto da una galleria (10,05), fortunatamente rettilinea e lunga solamente 300 metri: l'uscita e' ben visibile ma la parte centrale e' alquanto buia ed una fonte di illuminazione, specialmente se la giornata e' nuvolosa, non guasterebbe. In primavera, occorre prestare attenzione al possibile fondo ghiacciato. Con due tornantini ravvicinati si raggiunge la centrale Dietro la Torre (11,27), alimentata dalle acque del lago della Rossa (la piu' elevata diga d'Italia con i suoi 2716 metri), che dopo una corta galleria ed una condotta forzata lunga 1686 metri, compiono un salto di 342 metri. La centrale, che puo' produrre in un anno 8.400.000 kWh, e' l'unica dotata di pompe, utilizzate per rimandare l'acqua, quando vi e' una minor richiesta di energia elettrica (per esempio la notte), al sovrastante bacino della Rossa, in modo da poterla utilizzare nei momenti di punta.
Le informazioni indicate sono puramente indicative, il Comune di Usseglio non si assume responsabilità alcuna riguardo ad errori od omissioni. In ogni caso prima di affrontare un'itinerario occorrerà sulle condizioni meteorologiche locali.
Foto
Indirizzo:
Punto di partenza Frazione Villaretto (1281 m)
Indietro
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Valuta da 1 a 5 stelle la pagina
Valuta 5 stelle su 5
Valuta 4 stelle su 5
Valuta 3 stelle su 5
Valuta 2 stelle su 5
Valuta 1 stelle su 5
Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?
1/2
Le indicazioni erano chiare
Le indicazioni erano complete
Capivo sempre che stavo procedendo correttamente
Non ho avuto problemi tecnici
Altro
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
1/2
A volte le indicazioni non erano chiare
A volte le indicazioni non erano complete
A volte non capivo se stavo procedendo correttamente
Ho avuto problemi tecnici
Altro
Indietro
Avanti
Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Dettaglio
Inserire massimo 200 caratteri
Indietro
Contatta il comune
Leggi le domande frequenti
Richiedi assistenza
Chiama il numero 012383702
Prenota appuntamento
Problemi in città
Segnala disservizio