Vai al contenuto della pagina.
Regione Piemonte
Accedi all'area personale
Comune di Usseglio
Seguici su
Cerca
Nascondi la navigazione
Comune di Usseglio
Amministrazione
Novità
Servizi
Vivere Usseglio
Trasparenza amministrativa
Tutti gli argomenti...
Seguici su
Nascondi la navigazione
Nome del Comune
Amministrazione
Novità
Servizi
Vivere Usseglio
Trasparenza amministrativa
Tutti gli argomenti...
Home
/
Vivere Usseglio
/
Cosa Vedere
/
Chiese e Oratori
/
Cappella di San Vito
Cappella di San Vito
Santo patrono 15 giugno
Condividi
Facebook
X
Linkedin
Whatsapp
Telegram
Vedi azioni
Scarica
Stampa
Invia
Argomenti
Spazio Verde
Tempo libero
Turismo
Descrizione
Edificata nel XVIII secolo, probabilmente su una struttura preesistente, la cappella ospita una delle tre rappresentazioni sindoniche di Usseglio: sull’altare è fissato un dipinto su lamina metallica ovale, in cui il Sacro Lino è sorretto in alto da tre angeli, mentre in basso sono inginocchiati San Carlo Borromeo, a sinistra, e San Francesco di Sales, a destra. Le altre raffigurazioni sindoniche sono due litografie custodite nella cappella di San Rocco, in frazione Chiaberto, e rappresentano l’ostensione del 1898.
Sulla facciata della cappella di S. Vito, a fianco del portone d’ingresso, è collocata un’ara votiva dedicata a Giove da un militare romano al momento del proprio congedo, come si deduce dall’iscrizione.
Rinvenuta nel 1850 sul vecchio percorso tra Lemie e Usseglio, nel luogo dove aveva sede la chiesa benedettina di San Desiderio, e successivamente infissa su un muro della cappella, l’ara dedicata a Giove costituisce, per il contenuto sociale dell’iscrizione che reca, un importante documento dell’acculturazione romana sulle Alpi Graie alla fine del primo secolo dopo Cristo. Il dedicatore Castus, Vecati filius (Casto, figlio di Vecato), forse cinquantenne, dopo aver servito l’esercito per ventisei anni, scioglieva con essa un voto.
Castro apparteneva a una comunità alpina abbastanza evoluta, perché luogo di tappa attrezzata e sede di guarnigione con ufficiali: secondo Carlo Promis “indiscutibilmente il veterano era un montanaro dotato di dignità, d’istruzione e di gusto”.
Foto
Indirizzo:
Frazione Piazzette
Indietro
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Valuta da 1 a 5 stelle la pagina
Valuta 5 stelle su 5
Valuta 4 stelle su 5
Valuta 3 stelle su 5
Valuta 2 stelle su 5
Valuta 1 stelle su 5
Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?
1/2
Le indicazioni erano chiare
Le indicazioni erano complete
Capivo sempre che stavo procedendo correttamente
Non ho avuto problemi tecnici
Altro
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
1/2
A volte le indicazioni non erano chiare
A volte le indicazioni non erano complete
A volte non capivo se stavo procedendo correttamente
Ho avuto problemi tecnici
Altro
Indietro
Avanti
Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Dettaglio
Inserire massimo 200 caratteri
Indietro
Contatta il comune
Leggi le domande frequenti
Richiedi assistenza
Chiama il numero 012383702
Prenota appuntamento
Problemi in città
Segnala disservizio