Vai al contenuto della pagina.
Regione Piemonte
Accedi all'area personale
Comune di Usseglio
Seguici su
Cerca
Nascondi la navigazione
Comune di Usseglio
Amministrazione
Novità
Servizi
Vivere Usseglio
Trasparenza amministrativa
Tutti gli argomenti...
Seguici su
Nascondi la navigazione
Nome del Comune
Amministrazione
Novità
Servizi
Vivere Usseglio
Trasparenza amministrativa
Tutti gli argomenti...
Home
/
Vivere Usseglio
/
Cosa Vedere
/
Chiese e Oratori
/
Cappella di San Giovanni
Cappella di San Giovanni
Santo patrono 24 giugno
Condividi
Facebook
X
Linkedin
Whatsapp
Telegram
Vedi azioni
Scarica
Stampa
Invia
Argomenti
Patrimonio culturale
Tempo libero
Turismo
Descrizione
La chiesa dedicata a S. Giovanni Battista è della fine del 1600. Il primo documento in cui se ne parla è del 1674, anche se una vaschetta per l’acqua santa in marmo bianco posta sul lato sinistro dell’entrata, porta la scritta :”Carità di Gio. Albrì 1656”. Naturalmente era diversa dall’attuale, con l’altare addossato alla parete di fondo, cinto da cancelli di legno.
Nella Visita Pastorale del 1843 si riscontra una sistemazione diversa, con l’altare staccato dalla parete e lo spazio retrostante che serve da sacrestia. Un appunto dice:- È assai spaziosa perché ampliata da pochi anni-.
La ricostruzione della cappella avvenne verso la fine dell’Ottocento, quando Margone era la più popolosa frazione di Usseglio, per iniziativa del sacerdote margonese teologo Albrì, parroco di Stupinigi e cappellano estivo di Margone e di Cibrario Gaudin Giacomo e con l’aiuto di tutti i margonesi. La cappella, completamente restaurata e decorata è benedetta dal parroco di Usseglio don Brusa il 7 luglio 1894. Si aggiunsero in seguito il pulpito, l’altare e il pavimento in marmo, dono questi ultimi di Cibrario Gaudin Giacomo. In particolare si vede un’incisione nel marmo sulla soglia della chiesa datata 1904 che recita: – Per grazia ricevuta da S. Giovanni Battista in favore della figlia Marietta- Giacomo Cibrario Gaudin riconoscente il pavimento di questa chiesa offriva.-
È questo anche l’unico ex voto esistente nella chiesa.
Nel 1932 fu rimessa a nuovo la facciata in pietra a vista e messo l’impianto della luce elettrica. Il campanile pure in pietra fu costruito nel 1938, anno in cui fu installato l’orologio. Anche il porticato laterale fu costruito in quell’anno, sempre grazie a vari benefattori, tra cui Cibrario Giovanotu e i tre fratelli Cibrario Gaudin. Alcune statue lignee ornano la chiesa: S. Rocco, la Madonna del Rosario e pregevole è il crocifisso con i segni della passione posto sopra l’altare. Vi sono inoltre alcuni grandi quadri, una statua dell’Addolorata e una di S. Giovanni Battista. Alcune iscrizioni scolpite nel marmo situate sul lato destro dell’altare ricordano i benefattori della chiesa.
Foto
Indirizzo:
Frazione Margone
Indietro
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Valuta da 1 a 5 stelle la pagina
Valuta 5 stelle su 5
Valuta 4 stelle su 5
Valuta 3 stelle su 5
Valuta 2 stelle su 5
Valuta 1 stelle su 5
Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?
1/2
Le indicazioni erano chiare
Le indicazioni erano complete
Capivo sempre che stavo procedendo correttamente
Non ho avuto problemi tecnici
Altro
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
1/2
A volte le indicazioni non erano chiare
A volte le indicazioni non erano complete
A volte non capivo se stavo procedendo correttamente
Ho avuto problemi tecnici
Altro
Indietro
Avanti
Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Dettaglio
Inserire massimo 200 caratteri
Indietro
Contatta il comune
Leggi le domande frequenti
Richiedi assistenza
Chiama il numero 012383702
Prenota appuntamento
Problemi in città
Segnala disservizio