Vai al contenuto della pagina.
Regione Piemonte
Accedi all'area personale
Comune di Usseglio
Seguici su
Cerca
Nascondi la navigazione
Comune di Usseglio
Amministrazione
Novità
Servizi
Vivere Usseglio
Trasparenza amministrativa
Tutti gli argomenti...
Seguici su
Nascondi la navigazione
Nome del Comune
Amministrazione
Novità
Servizi
Vivere Usseglio
Trasparenza amministrativa
Tutti gli argomenti...
Home
/
Vivere Usseglio
/
Cosa Vedere
/
Chiese e Oratori
/
Antico Complesso Parrocchiale
Antico Complesso Parrocchiale
Condividi
Facebook
X
Linkedin
Whatsapp
Telegram
Vedi azioni
Scarica
Stampa
Invia
Argomenti
Patrimonio culturale
Tempo libero
Turismo
Descrizione
Dopo un decennio di impegnativi lavori di recupero architettonico, caratterizzati da un progettualità attenta e mirata e da un’approfondita campagna diagnostica, nel 2004 l’Antico Complesso Parrocchiale è stato restituito alla fruibilità del pubblico con una nuova destinazione d’uso che l’ha reso fulcro della vita culturale di Usseglio. All’interno della cinta muraria in pietra, ospita diversi edifici disposti attorno a una corte:
l’ex Municipio, sede del Museo;
l’Antica Chiesa Parrocchiale dell’Assunta, a tre navate, con il campanile di origine romanica e la retrostante antica area cimiteriale. Di fondazione medioevale (ante 1307) ma trasformata nel 1635, con la costruzione della navata sud e il ribaltamento della facciata, la chiesa deve il suo aspetto attuale agli interventi del XVIII secolo, quando furono costruite la navata nord e la sacrestia e fu inglobato il campanile. Nel 1831 fu costruito il coro.
la casa parrocchiale;
il portico dell’Ala del Mercato, del 1768, caratterizzato dalla particolare copertura con struttura lignea a ombrello e lastre in pietra locale lavorata a spacco;
la cappella-oratorio della Confraternita del SS.mo Nome di Gesù, cappella cimiteriale già esistente nel 1547.
Ognuno di questi edifici, al pari del Museo, si affaccia armoniosamente sulla suggestiva piazzetta dedicata al conte Luigi Cibrario (1802-1870), celebre politico, diplomatico, letterato e storico di origini ussegliesi, che fu ministro delle finanze, della pubblica istruzione e degli esteri con d’Azeglio e Cavour e pubblicò numerosi scritti di storia patria e valligiana. Il complesso è ulteriormente impreziosito da un’ara romana del II secolo d.C. dedicata a Ercole, proveniente da Bellacomba (alto vallone di Arnas) e incastonata per anni nella facciata dell’Antica Parrocchiale; oggi è esposta al Museo Tazzetti nella sezione storica artistica.
Foto
Indirizzo:
Piazza Cibrario
Indietro
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Valuta da 1 a 5 stelle la pagina
Valuta 5 stelle su 5
Valuta 4 stelle su 5
Valuta 3 stelle su 5
Valuta 2 stelle su 5
Valuta 1 stelle su 5
Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?
1/2
Le indicazioni erano chiare
Le indicazioni erano complete
Capivo sempre che stavo procedendo correttamente
Non ho avuto problemi tecnici
Altro
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
1/2
A volte le indicazioni non erano chiare
A volte le indicazioni non erano complete
A volte non capivo se stavo procedendo correttamente
Ho avuto problemi tecnici
Altro
Indietro
Avanti
Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Dettaglio
Inserire massimo 200 caratteri
Indietro
Contatta il comune
Leggi le domande frequenti
Richiedi assistenza
Chiama il numero 012383702
Prenota appuntamento
Problemi in città
Segnala disservizio