Vai al contenuto della pagina.
Regione Piemonte
Accedi all'area personale
Comune di Usseglio
Seguici su
Cerca
Nascondi la navigazione
Comune di Usseglio
Amministrazione
Novità
Servizi
Vivere Usseglio
Trasparenza amministrativa
Tutti gli argomenti...
Seguici su
Nascondi la navigazione
Nome del Comune
Amministrazione
Novità
Servizi
Vivere Usseglio
Trasparenza amministrativa
Tutti gli argomenti...
Home
/
Vivere Usseglio
/
Dove Dormire
/
Rifugi montani - Alpeggi
/
Rifugio L. Cibrario
Rifugio L. Cibrario
Dal 28/06 al 14/09
Condividi
Facebook
X
Linkedin
Whatsapp
Telegram
Vedi azioni
Scarica
Stampa
Invia
Argomenti
Spazio Verde
Tempo libero
Turismo
Descrizione
Da Usseglio: Poco dopo l'abitato centrale di Usseglio, passata la località Villaretto e subito prima del ristorante albergo "la Furnasa" girare a destra e risalire in auto la piccola e ripida strada che percorre il fondovalle del vallone d'Arnas; proseguire per un paio di Km oltrepassando la chiesetta di S.Anna sino a raggiungere, dopo una serie di tornanti ed un fondo stradale a tratti sterrato, l'Alpe Barnàs , punto di partenza del sentiero dove è possibile parcheggiare la macchina in apposite piazzole di sosta. Il sentiero scende verso il Rio Peraciaval, lo attraversa su un ponte di legno, risale un pendio erboso al termine del quale svolta a sinistra attraversando, questa volta con un semplice guado, il ruscello che scende dalle pendici del monte Lera. Il sentiero prosegue alternando tratti di boscaglia a radure erbose sino a raggiungere a quota 1800 circa la 'decauville' ovvero i resti della ferrovia a scartamento ridotto che collegava Malciaussia al lago dietro la Torre e che veniva utilizzata per il trasporto dei materiali per la costruzione della diga del lago della Rossa.
Il sentiero segue i binari verso destra per poche centinaia di metri e poi li abbandona iniziando una ripida salita sulla sinistra che si conclude dopo circa 200 mt di dislivello nei pressi di una cascata formata dal rio della Lera già attraversato in precedenza; in questo punto il sentiero si ricongiunge con quello proveniente da Margone.
Dopo un breve tratto in leggera salita che aggira i contrafforti delle 'prigioni della Lera' il sentiero riprende a salire in modo più continuo passando tra macchie di drose e rododendri guadagnando altri 300 m. sino a raggiungere la bella cascata formata dal Rio Peraciaval ben visibile dal fondovalle. Un ardito ponte saldamente ancorato alle rocce delle sponde consente un facile attraversamento del rio; valicato il quale il sentiero compie un ampio tornante e si immette nella conca al centro della quale vi è un invaso artificiale; il sentiero si mantiene sullasinistra orografica del rio sino a raggiungere i ripidi pendii che chiudono la conca stessa. Il sentiero diventa quì ripido e con una serie di 17 tornanti supera la balza raggiungendo il soprastante Piano del Sabiunin dove sorge il Cibrario consentendo finalmente all'escursionista una splendida vista del rifugio.
Foto
Responsabile
CAI Leinì
Contatti
Telefono:
0123.83737
E-mail:
rifugiocibrario@caileini.it
Collegamenti
Tracciato GPS da Margone
Tracciato GPS accesso da Usseglio
WEBCAM
Indietro
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Valuta da 1 a 5 stelle la pagina
Valuta 5 stelle su 5
Valuta 4 stelle su 5
Valuta 3 stelle su 5
Valuta 2 stelle su 5
Valuta 1 stelle su 5
Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?
1/2
Le indicazioni erano chiare
Le indicazioni erano complete
Capivo sempre che stavo procedendo correttamente
Non ho avuto problemi tecnici
Altro
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
1/2
A volte le indicazioni non erano chiare
A volte le indicazioni non erano complete
A volte non capivo se stavo procedendo correttamente
Ho avuto problemi tecnici
Altro
Indietro
Avanti
Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Dettaglio
Inserire massimo 200 caratteri
Indietro
Contatta il comune
Leggi le domande frequenti
Richiedi assistenza
Chiama il numero 012383702
Prenota appuntamento
Problemi in città
Segnala disservizio