Vai al contenuto della pagina.
Regione Piemonte
Accedi all'area personale
Comune di Usseglio
Seguici su
Cerca
Nascondi la navigazione
Comune di Usseglio
Amministrazione
Novità
Servizi
Vivere Usseglio
Trasparenza amministrativa
Tutti gli argomenti...
Seguici su
Nascondi la navigazione
Nome del Comune
Amministrazione
Novità
Servizi
Vivere Usseglio
Trasparenza amministrativa
Tutti gli argomenti...
Home
/
Vivere Usseglio
/
Itinerari
/
Alpinismo - Arrampicata
/
Monte Lera 3355 m
Monte Lera 3355 m
Tempo percorrenza 5h 30' - Grado di difficoltà EE (escursionista esperto) - Dislivello 1550m
Condividi
Facebook
X
Linkedin
Whatsapp
Telegram
Vedi azioni
Scarica
Stampa
Invia
Argomenti
Sport
Tempo libero
Turismo
Descrizione
SALITA: Costeggiare il lago superando il Rifugio Albergo Vulpot e la costruzione dei bagni pubblici. Subito dopo lasciare la stradina per salire a destra seguendo la traccia di una mulattiera lastricata che costeggia brevemente un corso d'acqua per piegare poi a sinistra.
Il sentiero sale poi con una infinita serie di ampi tornanti lungo il ripido pendio, innalzandosi a monte del lago e delle costruzioni che lo circondano.
A mano a mano che si sale si entra in vista, sul versante opposto della valle, del Lago Nero mentre ad ovest appare evidente il Rocciamelone e tutta la cresta spartiacque Val di Viù - Val di Susa; stupenda, lungo la salita, la fioritura nei mesi di giugno - luglio. Un ultimo tratto di salita porta a attraversare un rio e si accede al Pian Sulè (2526 m). A sinistra è visibile l'insellatura del Colle di Spiol (2600 m).
Dal pianoro ci si abbassa sulla destra per attraversare un rio e, trovate le tracce di sentiero segnate con alcuni bolli rossi, si risale un costone erboso che percorso verso nord (sinistra) porta ad un primo vasto pianoro dove, ad inizio stagione, è frequente la presenza di nevai.
Si attraversa interamente il piano con percorso rettilineo per risalire poi un pendio di erba e rocce che adduce ad una seconda conca delimitata da imponenti pareti rocciose. Si va a destra, percorrendo inizialmente un nevaio e successivamente risalendo un ripido detritico per passare sotto la cima Testa Nera (3080 m). Si sbuca così nei pressi di un colletto da dove, andando a sinistra, si addiviene ad una terza conca, dove si scorgono per la prima volta le tre cime della Lera. La conca va risalita tra nevai e sfasciume di varie dimensioni puntando ad un evidente colletto sito tra la Punta Centrale e la Punta Orientale. La marcia diviene più difficoltosa e ripida ed in alcuni passaggi è indispensabile aiutarsi con le mani.
Arrivati al culmine della piccola incisione prendere a destra e percorrere la cresta dove si incontrano alcuni punti esposti, che richiedono nuovamente l'aiuto delle mani e in breve si guadagna la vetta (cima orientale) dove è posta la statua della Madonna.
DISCESA: La punta centrale si raggiunge tornando al colletto e percorrendo poi l'ampia e comoda cresta toccando così la piccola vetta (3322 m). La Lera Occidentale ha invece un accesso più laborioso: è possibile raggiungerla percorrendo la cresta che la unisce con la Lera Centrale e giunti ai suoi piedi si piega a sinistra.
Il Pian Sulé è un piccolo ripiano da dove prendono il via alcuni sentieri, o tracce di sentieri, che conducono a cime o valichi particolarmente interessanti. Il luogo è affascinante: un piccolo ripiano pascolivo ove scorrono alcuni piccoli rii, disseminato di massi di varie dimensioni e qua e là alcune chiazze di neve, quanto rimane delle lunghe nevicate invernali.
Le informazioni indicate sono puramente indicative, il Comune di Usseglio non si assume responsabilità alcuna riguardo ad errori od omissioni. In ogni caso prima di affrontare un'itinerario occorrerà sulle condizioni meteorologiche locali.
Infatti dopo aver lasciato le rive del Lago di Malciaussia si risalgono le ripide e erbose pendici che scendono dal massiccio del Lera-Suleé che a fine giugno, inizio luglio sembrano un vero e proprio giardino alpestre, profumatissimo e con innumerevoli esemplari di flora alpina. Numerose, come sempre, le marmotte.
L'itinerario proposto, oltre che dal punto di vista storico, è appagante anche sotto l'aspetto naturalistico. Il Monte Lera è formato da tre distinte guglie: quella orientale, la più elevata (3355 m), con in cima una statua della Madonna, quella centrale (3322 m) e quella occidentale (3337 m).
Foto
Indirizzo:
Punto di partenza: Lago di Malciaussia (1805 m)
Indietro
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Valuta da 1 a 5 stelle la pagina
Valuta 5 stelle su 5
Valuta 4 stelle su 5
Valuta 3 stelle su 5
Valuta 2 stelle su 5
Valuta 1 stelle su 5
Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?
1/2
Le indicazioni erano chiare
Le indicazioni erano complete
Capivo sempre che stavo procedendo correttamente
Non ho avuto problemi tecnici
Altro
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
1/2
A volte le indicazioni non erano chiare
A volte le indicazioni non erano complete
A volte non capivo se stavo procedendo correttamente
Ho avuto problemi tecnici
Altro
Indietro
Avanti
Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Dettaglio
Inserire massimo 200 caratteri
Indietro
Contatta il comune
Leggi le domande frequenti
Richiedi assistenza
Chiama il numero 012383702
Prenota appuntamento
Problemi in città
Segnala disservizio