Vai al contenuto della pagina.
Regione Piemonte
Accedi all'area personale
Comune di Usseglio
Seguici su
Cerca
Nascondi la navigazione
Comune di Usseglio
Amministrazione
Novità
Servizi
Vivere Usseglio
Trasparenza amministrativa
Tutti gli argomenti...
Seguici su
Nascondi la navigazione
Nome del Comune
Amministrazione
Novità
Servizi
Vivere Usseglio
Trasparenza amministrativa
Tutti gli argomenti...
Home
/
Vivere Usseglio
/
Territorio
/
Storia
/
Storia del Comune
Storia del Comune
Condividi
Facebook
X
Linkedin
Whatsapp
Telegram
Vedi azioni
Scarica
Stampa
Invia
Argomenti
Spazio Verde
Descrizione
Piccolo paese di circa 200 abitanti situato in un vasto pianoro a 1.265 m di altitudine e a 60 Km da Torino, è uno dei luoghi delle Valli di Lanzo più antichi e ricchi di testimonianze storiche ed artistiche.
Pare che i primi abitatori della valle fossero i Celti (Galli) provenienti dall'Asia, che furono vinti e sottomessi dai Romani guidati da Giulio Cesare. La presenza romana in questi luoghi è testimoniata da due are romane in pietra ritrovate nei secoli scorsi: la prima del I sec. a.C. è dedicata a Giove probabilmente da un soldato come ringraziamento per gli scampati pericoli di 26 anni di guerre, la seconda del II sec. d.C. è dedicata ad Ercole, protettore dei valichi alpini.
Dopo i Romani vennero Longobardi e Franchi e verso il 1000 iniziò la presenza dei Savoia; nel periodo medioevale vescovi, conti e vassalli si spartirono questo territorio. Nel 1559 Emanuele Filiberto di Savoia riebbe le terre dei suoi avi ed è stata fatta l'ipotesi che nel 1578, quando volle trasportare di nascosto la Sindone da Chambery a Torino(da poco divenuta capitale del Ducato), sia stato utilizzato il sentiero del Colle Autaret, tra la Moriana e Usseglio. In seguito gli Estensi, imparentati con i Savoia, governarono queste terre. Dopo il periodo napoleonico e il successivo ripristino della monarchia dei Savoia con il Regno di Sardegna, si giunge al Regno d'Italia nel 1861 e ai giorni nostri.
Simbolo del paese è l'antico Complesso parrocchiale, edificato tra l'XI/XII secolo e il XVIII proprio al centro del piano di Usseglio e di recente restaurato: è un insieme di edifici religiosi e civili(chiesa, campanile romanico, cappella cimiteriale o Confraternita, abitazione del Parroco, ala del mercato, municipio, scuola), raggruppati intorno alla piazzetta Luigi Cibrario, un tempo il cimitero del paese. La chiesa ora è sede di mostre prestigiose, di convegni e di concerti, il vecchio municipio ospita il Museo civico Tazzetti.
Si sono festeggiati nel 2011 i 100 anni dall'inizio della costruzione della Chiesa nuova, grandioso edificio neobarocco che per varie traversie fu inaugurato solo nel 1971.
La villa del Conte Luigi Cibrario(1802-1870) di nobile famiglia ussegliese, storico e politico di Casa Savoia, più volte Ministro del Regno di Sardegna, fa bella mostra di sè al centro del paese, con la sua torretta signorile e la scritta Cogitavi dies antiquos (studiai i tempi antichi). A lui è intitolata la via Cibrario di Torino.
Sull'onda della moda dell'alpinismo tra fine '800 e inizio '900, iniziò la villeggiatura in valle e trasformò alcuni pastori e cacciatori esperti di montagna in guide alpine patentate dal CAI. Dopo l'apertura nel 1896 della strada carrozzabile, si costruirono ville signorili e grandi alberghi in stile Liberty, alcuni ancora aperti e ristrutturati con cura mantenendo le caratteristiche di inizio secolo.
Nel piccolo cimitero del paese è sepolto il pittore Cesare Ferro(1880-1934), di famiglia ussegliese, direttore per alcuni anni dell'Accademia Albertina di Torino, ritrattista dell'alta borghesia torinese, ma anche di personaggi e paesaggi del paese durante i suoi soggiorni estivi con la famiglia nei primi decenni del '900. Per ben due volte fu chiamato a Bangkok in Tailandia dal re Rama V per affrescare le ville reali. Nella cappella cimiteriale è stato posto un suo affresco, Le tre Marie, particolare di una sua Deposizione presente nel Duomo di Torino.
Testo a cura di Luigina Longhi Borla
Foto
Indietro
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Valuta da 1 a 5 stelle la pagina
Valuta 5 stelle su 5
Valuta 4 stelle su 5
Valuta 3 stelle su 5
Valuta 2 stelle su 5
Valuta 1 stelle su 5
Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?
1/2
Le indicazioni erano chiare
Le indicazioni erano complete
Capivo sempre che stavo procedendo correttamente
Non ho avuto problemi tecnici
Altro
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
1/2
A volte le indicazioni non erano chiare
A volte le indicazioni non erano complete
A volte non capivo se stavo procedendo correttamente
Ho avuto problemi tecnici
Altro
Indietro
Avanti
Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Dettaglio
Inserire massimo 200 caratteri
Indietro
Contatta il comune
Leggi le domande frequenti
Richiedi assistenza
Chiama il numero 012383702
Prenota appuntamento
Problemi in città
Segnala disservizio